23.06.2013 - Vesparaduno ad Ornavasso (VB)
Iniziano qui le trasmissioni di questo piccolo blog.
Iniziano raccontando di una domenica in Vespa, forse come tante, ma forse come tutte unica, irripetibile.
Ricetta consueta: ritrovo di buon mattino, al distributore ché così si parte col pieno.
E' una fresca mattina di giugno, ci siamo lasciati alle spalle un'ondata di afa ed in Vespa si sta benone.
Il cielo è limpido. Ermetico: non sembra voler anticipare nulla della secchiata d'acqua che investirà il Cusio nel pomeriggio.
Al tempo.
Un primo gruppo si è costituito, dunque, al solito distributore di Trecate. Da lì si dirige verso nord, ed una tappa è già fissata. Inevitabile. A Bellinzago c'è la mitica «Trattoria della Pace». Un luogo dove il tempo si è fermato.
Davanti alla «Trattoria» si aggregano a noi altre quattro Vespe del novarese. Che gruppetto!
Nel frattempo... inizia a piovere. Le previsioni accennavano di possibili precipitazioni, ma la realtà ha giocato d'anticipo.
Iniziano raccontando di una domenica in Vespa, forse come tante, ma forse come tutte unica, irripetibile.
Ricetta consueta: ritrovo di buon mattino, al distributore ché così si parte col pieno.
E' una fresca mattina di giugno, ci siamo lasciati alle spalle un'ondata di afa ed in Vespa si sta benone.
Il cielo è limpido. Ermetico: non sembra voler anticipare nulla della secchiata d'acqua che investirà il Cusio nel pomeriggio.
Al tempo.
Un primo gruppo si è costituito, dunque, al solito distributore di Trecate. Da lì si dirige verso nord, ed una tappa è già fissata. Inevitabile. A Bellinzago c'è la mitica «Trattoria della Pace». Un luogo dove il tempo si è fermato.
E' aperta dal 1954
ed il nome la dice lunga. Anche l'arredamento interno è sincero;
racconta del tempo passato e pare di trovarsi in un film in bianco e
nero. Mancano, è vero, le «gazzette» e la «Domenica del Corriere».
Ma
c'è il signor Renato, che ad ottacinque anni è ancora pimpante, pronto a
preparare caffè dietro al bancone. Anche la vecchia Faema è d'epoca, ma
il caffè è buonissimo.
Parla, quasi urla, il
signor Renato. Ma ha una cortesia d'altri tempi e non rifiuta a nessuno
l'augurio di una buona giornata. A noi, dice sempre «Fate buon
viaggio!». E ripartiamo ancora più felici.
![]() |
Da 23 giugno 2013 - Raduno di Ornavasso |
Davanti alla «Trattoria» si aggregano a noi altre quattro Vespe del novarese. Che gruppetto!
Da lì, la strada per noi non è certo una novità. Penso che le nostre Vespe in realtà riuscirebbero a percorrerla da sole!
Così,
percorrendo la Statale Sempione arriviamo a Gravellona Toce
costeggiando la sponda piemontese del Lago Maggiore. Ornavasso è a pochi
chilometri. Dopo una pausa rifornimento, giungiamo a destinazione.
Ritroviamo immediatamente alcuni amici, coi quali condivideremo il resto della giornata.
Verso le undici, si parte per il giro turistico. Gravellona, Omegna, la litoranea orientale del lago d'Orta. A Pettenasco è stato preparato l'aperitivo. La solita ressa, un po' di coda sotto al sole, ma ci aggiudichiamo un po' di cibo. A dirla tutta, qualcuno (non faccio nomi, ma è quello con la Sprint del 1965) è stato più lesto e si è fiondato rapidamente sotto al gazebo delle vivande.
Da lì il giro rientra ad Ornavasso, non senza un passaggio «collinare» sopra Omegna, passando da Agrano. Attira l'attenzione di molti una Vespa non comune. Una veneranda nonnetta degli anni '40 rimaneggiata e sportiva, con tanto di serbatoio maggiorato. Davvero affascinante.
Rientrando ad Ornavasso, uno dei nostri si cimenta in una volata storica. Non faccio nomi, ma è quello con la Sprint. Sì, lo stesso di prima, e a ben vedere Sprint non è un nome casuale.
Il Nostro è arrivato con svariati secondi di anticipo - rispetto al corteo - all'area dove è stato preparato il pranzo, conquistando con eroiche gesta ed inusitato appetito un'ampia tavolata... tutta per noi!
Da 23 giugno 2013 - Raduno di Ornavasso |
Nel frattempo... inizia a piovere. Le previsioni accennavano di possibili precipitazioni, ma la realtà ha giocato d'anticipo.
Aspettiamo un poco che la pioggia diminuisca di intensità, e ci rimettiamo in viaggio. Decidiamo di passare dal Lago d'Orta, ipotizzando un passaggio sulle alture dell'Alto Vergante. La pioggia crescente ci ha poi persuaso a tenere il lago a vista.
All'altezza di Orta, si scatena l'acquazzone.
E che acquazzone!
Ci costringe a trovare rifugio in un bar. Nel frattempo qualche tuta pioggia ha già mostrato i propri limiti...
Attendiamo circa un'ora, prima di ripartire. Intanto ci rilassiamo un po' e accettiamo questo scherzo del tempo. Fa parte del gioco.
Ci rimettiamo in viaggio, con una pioggia meno insistente. Verso Borgomanero questa ci abbandona, consentendoci un rientro sereno ed asciutto.
Qui la galleria delle foto:
![]() |
23 giugno 2013 - Raduno di Ornavasso |
ECCOCI QUA,COMINCIANO LE TRASMISSIONI,SEGUITE DAI RACCONTI DELL INIMITABILE MARBEN SARANNO ..............MIIITICHE.
RispondiEliminaBRAU
Giornata memorabile in compagnia dei fantastici Amici del Grandissimo Vespa Legend Team!!! Alla prossima...
RispondiEliminaPieno fatto ,domani ci si ritrova dal sciur Renato con i ragazzi della prov. di Novara e si va su tutti insieme. EVVAI
RispondiEliminaCiao a tutti, è stata una magnifica giornata! Speriamo di riuscire a farne molte altre così!!!
RispondiEliminaSiamo una squadra fortissimi fatta di gente fantastici
RispondiEliminaHo inserito nella galleria le foto della Manu; andate a vederle, sono numerose e molto belle. Buona visione!
RispondiEliminaGrazie.
RispondiEliminaQuesta sera ore 21-45 come di consueto ritrovo in VESPA in birreria- FUORI DI LUPPOLO -in c.so Novara a Vigevano ,chi arriva dalla prov. di Novara ci cade dentro.
prego