1.05.2014 - Passeggiata nel Monferrato
Da 1 maggio 2014 - Passeggiata nel Monferrato |
Un sole timido ha accompagnato, in questa giornata festiva, un giro pomeridiano sulle colline del Monferrato.
Le previsioni invero minacciavano pioggia sin dal primo pomeriggio, ma sono state puntualmente disattese: al ritrovo, infatti, sopra di noi il cielo è pressoché sgombro.
Al ritrovo, dopo pranzo, siamo un bel gruppetto: dodici Leggendari a bordo di otto Vespe.
Partiamo alla volta di Casale, attraverso strade che ben conosciamo. Dal capoluogo del Monferrato il paesaggio muta: dai lunghi rettilinei della Lomellina occidentale, ai dolci declivi piemontesi, terra di cantine e di vini preziosi.
La prima sosta è a Coniolo Bricco, località in posizione elevata: qui, da un'ampia terrazza, si gode di una suggestiva vista sulla pianura, da Trino alla stessa Casale.
Un territorio sconfinato, intarsiato di risaie e campi ed irrorato dalle acque del grande fiume, il Po.
Da 1 maggio 2014 - Passeggiata nel Monferrato |
Ripartiamo verso Camino, quindi sostiamo a Cantavenna. Anche qui una piazzola a lato della strada permette di contemplare il paesaggio della pianura.
Proprio a Cantavenna, ci fermiamo presso la «Locanda del Rubino». Il nome già evoca il «rosso» che, qui, la fa da padrone.
La merenda è a base di pane e salame, innaffiato col vino tipico.
Così trascorre una buona parte del pomeriggio. Verso le diciassette, dunque, rimontiamo in sella, seguendo per buona parte il tragitto dell'andata.
La mente è già sul Sempione!
Qui la galleria fotografica:
![]() |
1 maggio 2014 - Passeggiata nel Monferrato |
Una giro che va raccontato? Ma si va bene.
RispondiEliminaUna passeggiata che va letta? Ma si va bene, ma parliamoci chiaro, non c'è racconto che "tenga": queste gite vanno vissute.
Sei unicum
RispondiElimina