06.04.2015 - Valle Antrona
![]() |
Da 6 aprile 2015 - Valle Antrona |
26/04/2015
E'
proprio in giornate come queste, in cui si programma un'uscita, che
poi salta per via del tempo della serie: “piove/nonpiove”... che
mettere mano alla tastiera per raccontare/ricordare un giretto in
vespa può rallegrare la giornata!
E
allora mi rammento di aver un racconto in sospeso... la Val Antrona!
06/04/2015
- Torniamo indietro nel tempo...
Come
sa chi mi conosce - sono di parte - perché le zone del
Verbano-Cusio-Ossola per me sono tra le più belle... senza falsa
modestia... e la Val Antrona ha un fascino particolare... da anni la
associo al pic-nic di Pasquetta... sarà perché da ragazzini io e
Luca ci andavamo sempre, via è deciso, si va!
Il
tempo ci mette lo zampino, fa un po' freddo, niente pranzo
all'aperto, ma giretto pomeridiano si :-)
La
Valle Antrona
è una delle sette valli che costituiscono l’Ossola, il suo Parco
Naturale si estende tra quota 500 mt. del fondovalle nei pressi di
Viganella fino a quota di oltre 3.500 mt. del Pizzo Andolla al
confine con la Svizzera. I suoi Comuni sono Villadossola, Viganella,
Seppiana, Montescheno, Antrona Schieranco; sono presenti quattro
bacini artificiali (Cingino, Campliccioli, Camposecco, Alpe dei
Cavalli) ed il Lago di Antrona.
![]() |
Da 6 aprile 2015 - Valle Antrona |
L'occasione è buona: siamo in due e andiamo con due vespe la PX svizzera e la mia PK!
E se non ce la faccio a salire fino
là? Poco male, cominciamo ad andare fin dove mi va, casomai lasciamo
la mia in un parcheggio e proseguiamo insieme... questa prospettiva
mi tranquillizza... insomma capitemi, sono una “neo-patentata”
;-)
Partiamo da Trobaso (Verbania) e
raggiungiamo tranquillamente Mergozzo una delle mie tappe
preferite... già fermi penserete... ripeto sono una “vespista in
rodaggio” e quel lago è molto carino...
Giretto a piedi tra le bancarelle e si
riparte, niente traffico in giro, forse perché è presto, forse
perché fa freddino... meglio!
La strada rettilinea dopo Mergozzo è
interessante per misurare la mia andatura e sentire la vespina
cambiare da sola... arriviamo a Vogogna e anche qui mi voglio
fermare!
Davanti alla chiesa che è austera ma
molto bella, ci sono delle persone che esordiscono: “Va che belle
vespette! Volete una foto insieme?” - “Si grazie!”
Luca mette mano al cellulare per
postare qualche foto ed io colgo l'occasione per andare a piedi fino
al Castello e ammirarlo da vicino, confesso di non esserci mai
entrata e prometto che lo farò al più presto!
Ripartiamo, ora basta soste a meno che
non ce la faccio, altrimenti arriviamo troppo tardi...
La ripida salita che porta alla
scoperta di questa affascinante Valle ha inizio nel territorio di
Villadossola. Luca davanti ed io dietro, le curve si fanno subito
secche, diciamo che la prima parte di salita è tosta, infatti Luca
si gira spesso a controllarmi, ma io vado piano, con attenzione
quando incontro le macchine, mi piace e non voglio ancora fermarmi...
A
seguire la strada si allarga, attraversando la vallata incontriamo i
centri abitati di Montescheno,
Seppiana,
Viganella...
qui riesco a guardare in giro, ad alzare lo sguardo verso il famoso
“specchio” messo lì in cima alla montagna per riflettere la luce
del sole a Viganella che altrimenti rimarrebbe troppo in ombra...
Il
paesaggio intorno è verde, sereno... qui il turismo di massa non
esiste e il territorio conserva la sua bellezza naturale e
selvaggia...
La
salita mi piace, è un gioco di polso, dai gas-togli gas e sentire il
rumore del cambio è interessante... ti fa capire come fare...
sciocchezze per molti, pratica per me!
Salendo
ancora arriviamo alla
“capitale”: Antrona
Piana, ma proseguiamo, la meta è il Lago di Antrona (bacino formatosi da un'enorme frana staccatasi centinaia di anni fa dal Monte Pozzoli).
L'ultimo pezzo è tosto, la strada piuttosto dissestata, curve strettoie, buche... eppure divertente e bello, ai lati bosco fitto di abeti e
larici...
E finalmente ci siamo, ecco il lago,
in tutto il suo semplice splendore... ci sono macchie di neve ma il
sole riscalda, parcheggiamo le vespe e scendiamo verso l'acqua.
Conquistiamo il nostro spazio in
paradiso: una grande pietra calda su cui distendere il plaid e
ammirare cotanta pace... c'è gente ma non troppa, c'è silenzio
contemplativo... il verde/blu lacustre è attenuato da chiazze di
ghiaccio galleggiante e dal meraviglioso luccichio dorato del sole...
Luca scende ancora fino alla
spiaggetta, io mi sdraio al sole, immersa nella quiete...
Facciamo merenda, qualche chiacchiera,
foto di rito... vorremmo rimanere ma è tempo di tornare... abbiamo
colto il meglio!
Circondati da un silenzio a cui non si
è abituati, si respira un’atmosfera quasi magica...
Antrona
è un posto forse poco conosciuto e sfruttato dal punto di vista
turistico, ma questo ha permesso al suo territorio dalle antiche
tradizioni di conservare la genuinità
del
paesaggio che alterna prati a incantevoli boschi di betulle, larici e
abeti a meravigliosi laghi di montagna.
Rientriamo
verso casa dal versante opposto, passando da Piedimulera, Pieve
Vergonte, Anzola tanto per fare un'altra strada... il sole in questo
tratto ormai non c'è più e l'aria è frizzante, ma non ho avuto
troppo freddo, forse perché l'impegno della guida mi ha riscaldata!
Una
riflessione: nel primo tratto fino a Vogogna Luca era dietro, mi
sentivo un po' sotto esame e avevo la sensazione che lui fosse troppo
attento al mio andare, allora l'ho fatto passare, meglio...
L'ideale
sarebbe applicare un conosciuto aneddoto sentimentale: non camminare
dietro potrei perderti, non camminare davanti potrei non seguirti,
stai al mio fianco e andiamo insieme nella stessa direzione... e gli
automobilisti suonare chi li sente!!!
Alla
prossima!
Laura
![]() |
Da 6 aprile 2015 - Valle Antrona |
Galleria fotografica:
Bei posti , li conosco bene , comunque a luglio una grigliata in zona ci sta alla grande.
RispondiEliminaRacconto carino e piacevole, ad un tratto, mi sembrava di essere li insieme al cambio della PK :D
RispondiEliminaCongratulazioni alla neo-PKista
Grazie! grigliata in riva al lago ;-) ottima idea :-) e ci vengo con la PK :D ok Peppo?
RispondiEliminaMa chi sono io per poter dire si o no? :P
RispondiEliminaPeppo prepara le salamelle esplosive
RispondiEliminaDai dai grigliata!!!
RispondiEliminaBel racconto Laura, mi hai fatto voglia di andarci presto, non ci sono mai stato. Organizziamo...